Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore.Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy: Scoprine di piu' .
Tipo di cucina:
Prezzo medio:
Giorno di chiusura:

Presentazione locale
Nei tempi passati chi affrontava un lungo viaggio in diligenza, faceva tappa nelle stazione di posta, luoghi attrezzati per far riposare o sostituire i cavalli, e corredati di trattoria e di camere.

I signori e i postiglioni, durante l’attesa si fermavano a mangiare e, se in tarda ora, anche a dormire.

Nell’Ottocento a Spello, proprio di fronte alla romana porta consolare, il signor Francesco Brozzi, fondò una stazione di posta molto rinomata, che poi trasmise al figlio Alessandro e ai primi del Novecento, alla nipote Aurelia.

Il piccolo albergo, unico nella città a quel tempo, fu registrato anche dalla guida d’Italia del Touring Club, nelle edizioni del 1923 e 1939.

Con l’avvento della seconda guerra mondiale dovette cessare l’attività.

Oggi un figlio della signora Aurelia, il geometra Paolo Peppoloni, insieme con la consorte Adele Mazzanti, ha riportato in vita la Locanda del Postiglione commisionando il restauro dell’antico locale ai mastri muratori Raffalele e Savino da Andria.

La tradizione ottocentesca vive dunque in questa locanda mantenendo e rinnovando il carattere ospitale e cordiale di una città ricca di importanti testimonianze d’arte e di storia.

Sito internet

La Locanda del Postiglione
Ristorante

Via Roma, 5
06038 Spello (PG)

Vuoi prenotare o chiedere informazioni ?

Chiamaci adesso al
0742 301164
Tipo di cucina:
Prezzo medio:
Giorno di chiusura:

Presentazione locale
Nei tempi passati chi affrontava un lungo viaggio in diligenza, faceva tappa nelle stazione di posta, luoghi attrezzati per far riposare o sostituire i cavalli, e corredati di trattoria e di camere.

I signori e i postiglioni, durante l’attesa si fermavano a mangiare e, se in tarda ora, anche a dormire.

Nell’Ottocento a Spello, proprio di fronte alla romana porta consolare, il signor Francesco Brozzi, fondò una stazione di posta molto rinomata, che poi trasmise al figlio Alessandro e ai primi del Novecento, alla nipote Aurelia.

Il piccolo albergo, unico nella città a quel tempo, fu registrato anche dalla guida d’Italia del Touring Club, nelle edizioni del 1923 e 1939.

Con l’avvento della seconda guerra mondiale dovette cessare l’attività.

Oggi un figlio della signora Aurelia, il geometra Paolo Peppoloni, insieme con la consorte Adele Mazzanti, ha riportato in vita la Locanda del Postiglione commisionando il restauro dell’antico locale ai mastri muratori Raffalele e Savino da Andria.

La tradizione ottocentesca vive dunque in questa locanda mantenendo e rinnovando il carattere ospitale e cordiale di una città ricca di importanti testimonianze d’arte e di storia.

Sito internet
Richiedi informazioni
Ti interessa acquistare questo articolo ma vuoi delle informazioni più dettagliate? Contattaci adesso senza impegno sapremo fornirti le risposte che cerchi.

Altri Ristoranti

BESbswy