Il Bacio Perugina
La storia del cioccolatino più famoso del mondo

Il Bacio Perugina è il cioccolatino per eccellenza, che tutti almeno una volta nella vita abbiamo assaggiato. Luisa Spagnoli, fu colei che nel 1922 inventò questa delizia , facendola divenire insieme ad altre prelibatezze come la caramella Rossana, uno dei cavalli di battaglia della sua azienda.

In origine doveva chiamarsi “Cazzotto” per via della sua forma simile ad un pugno chiuso. Cioccolato gianduia, granella di nocciole, una nocciola intera, tutto all’interno di un strato sottile e croccante di cioccolato fondente.
In seguito, grazie a Giovanni Buitoni (amante segreto della Spagnoli), che consigliò di modificare il nome in Bacio, l’idea di partenza venne abbandonata, il cioccolatino si chiamò così definitivamente Bacio Perugina e la sua forma assunse un aspetto più elegante, che per qualcuno ricorda un seno di donna.



Molto del merito attribuito al cioccolatino va anche a Federico Seneca, un pubblicitario e pittore dell’epoca, che seguì l’azienda per tutta la durata negli anni venti e non solo. Seneca, ispirandosi al famoso Bacio di Hayez, propose una visione sua dell’opera, riadattandola al contesto.

Ad oggi il Bacio di Seneca è ancora una delle opere pubblicitarie più apprezzate. La particolarità di questo amato cioccolatino, oltre al suo involucro argento stellato, sono anche i bigliettini con frasi al suo interno.

Secondo alcune fonti, i primi messaggi inseriti risalirebbero agli anni ’30. Si pensa inoltre, che Federico Seneca, si ispirò ai biglietti che Luisa Spagnoli usava lasciare a Giovanni Buitoni in segreto nascosti tra i cioccolatini.

Altre fonti definite più attendibili dicono invece che fu un’idea di Buitoni importata dall’America. Il contenuto delle frasi riportate all’interno del Bacio, inizialmente non fu di natura romantica, ma solo in seguito. Pare infatti che il primo messaggio mai stampato fosse, “ meglio un bacio oggi che una gallina domani” firmato Seneca, come il noto filosofo latino per generare confusione. Tale frase diede vita a non poche lamentele da parte dei consumatori, che inviarono numerose lettere di protesta per aver associato tale frase al prestigioso filosofo.

Il Bacio Perugino è ancora ad oggi uno dei cioccolatini più amati e consumati in tutto il mondo e se non lo avete ancora fatto, vi consigliamo di assaggiarne uno quanto prima in tutte le sue nuove varianti.

SITO BACIO PERUGINA