Castello della Sala
La cantina Antinori in Umbria

La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: ben 26 generazioni dedite alla coltivazione della vite ed alla vinificazione. Partendo dalla Toscana dove sono le loro radici e dove sono proprietari di diverse tenute, nelle quali vengono prodotti grandissimi vini famosi in tutto il mondo, si sono spostati, alla ricerca di nuove realtà e spinti da grande passione per il loro lavoro, in diverse parti d’Italia e del mondo.
E proprio durante questo continuo percorso di ricerca nell’ambito della viticoltura e della produzione di vino, nella prima metà del secolo scorso, i Marchesi Antinori approdano in Umbria: nel 1940 la famiglia Antinori diviene proprietaria di un castello, il Castello della Sala, nel comune di Ficulle, a pochissimi chilometri da Orvieto da una parte e proprio al confine con la Toscana dall’altra. Assieme al castello la famiglia Antinori diviene proprietaria di una grande tenuta, che si estende per svariati ettari su terreni argillosi, sui quali la tradizione della coltivazione della vite è antichissima, così come lo è la produzione di grandi vini bianchi.
Ci troviamo nella zona della produzione dei vini Orvieto DOC, che da disciplinare devono essere composti per la gran parte da uve Procanico e Grechetto. Qui, per anni, i marchesi Antinori hanno studiato e sperimentato sia in vigna che in cantina, per arrivare ad ottenere una produzione di livello altissimo, sfruttando le risorse e le tradizioni del luogo e aggiungendo ricerca e innovazione. Per questo i vitigni tradizionali dell’orvietano, il Procanico e il Grechetto, sono stati affiancati da Chardonnay, Sauvignon Blanc, Pinot Nero e altri, in una continua ricerca di equilibri e novità.
Oltre alle antiche cantine del castello, la tenuta è dotata di una modernissima e tecnologica cantina all’avanguardia, che produce ogni anno grandissimi vini esclusivamente bianchi, secondo la tradizione del luogo, ma arricchiti ed elevati dal genio e dall’innovazione della famiglia Antinori.

I vini Antinori del Castello della Sala
BRAMITO DEL CERVO Umbria IGt – Chardonnay in purezza
SAN GIOVANNI DELLA SALA Orvieto Classico Superiore DOC – 50% Grechetto 25% Procanico 25% Pinot Bianco e Viognier
CONTE DELLA VIPERA Umbria IGT – 80% Sauvignon Blanc 20% Semillon
CERVARO DELLA SALA Umbria IGT – 85% Chardonnay 15% Grechetto
PINOT NERO Umbria IGT – Pinot Nero in purezza
MUFFATO DELLA SALA Umbria IGT – 60% Sauvignon Blanc 40% Grechetto, Traminer, Semillon e Riesling

Per gli appassionati di vini, il Castello della Sala può essere visitato, sia il castello medievale stesso, ristrutturato fedelmente, con le sue cantine sotterranee che custodiscono veri tesori in bottiglia, sia la moderna cantina, la cui realizzazione ha rappresentato l’integrazione perfetta fra l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’inserimento armonioso della struttura nel suggestivo contesto paesaggistico circostante.